PILLOLE FISCALI

Esonero contributi ENPAM

Francesco Paolo CIRILLO
Dottore Commercialista
Revisore Legale
Mediatore Abilitato

Pillola fiscale n. 7 del 6-9-20201

Esonero contributi ENPAM

 

L’ultimo Decreto “Draghi” il Sostegni Bis – L. 23/07/21 n. 106/21 ha formulato il criterio per poter valutare il caso di esonero contributivo anno 2021 per i Professionisti Autonomi iscritti alla Casse Previdenziali Enpam – nel caso specifico del Professionista Sanitario.

Il tutto è stato già previsto nella Legge di Bilancio 21, che è stato suffragato dall’autorizzazione della Commissione Europea che ha dato il via libera il 14/07/2021.
E’ stata prevista l’istituzione di un fondo per l’esonero dei contributi Previdenziali dovuti dai Liberi Professionisti, iscritti alle Casse di Previdenza, ove è stato previsto l’istituzione di una cifra a copertura pari ad 1.000 milioni, con un beneficio per il libero professionista sino ad un massimo € 3.000,00.

Successivamente sia il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota del 27/07/21 che l’Inps hanno inserito sul proprio sito i requisiti per poter accedere a questa agevolazione.
Il Professionista sanitario, iscritto alla cassa di Previdenza “Enpam” dovrà inoltrare dall’area riservata la domanda entro e non oltre il 31/10/2021.

Ovviamente necessita ben focalizzare i requisiti per poter ottenere l’agevolazione e cioè:
1. Calo delle parcelle/fatture emesse (fatturato) nell’anno fiscale 2020, non inferiore al 33%, rispetto al reddito prodotto nell’anno 2019, ma non superiore ad € 50.000,00;
2. Essere in regola con i contributi versati

Il requisito non viene richiesto, chiaramente, per il nuovo iscritto anno 2020 o per il Professionista Pensionato che ha dato la disponibilità per “l’emergenza Covid”.
E’ escluso dal beneficio il Professionista che nell’anno 2019 non ha prodotto nessun reddito.
Resta tacito che l’ente Enpam effettuerà dei controlli e qual ora non ci sono stati requisiti richiesti, il Professionista verserà i contributi omessi.

Inoltre ai soli fini Pensionistici il mancato versamento dei contributi previdenziali, per l’anno 2021, non determinerà, nel tempo, un falla contributiva.

I Professionisti che chiedono l’esonero contributi vo anno 2021, dovranno far si che l’inoltro telematico all’Agenzia delle Entrate per la propria dichiarazione dei Redditi anno 2020 sia inoltrata anticipatamente alla scadenza normale, e cioè direttamente al 30 settembre 2021

Mostra di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio